Impianti di condizionamento per applicazioni navali, offshore e settore farmaceutico, hotels, teatri, supermercati, uffici, ospedali, grandi cucine, banche, piscine ecc.
Impianti di ventilazione e di condizionamenti dell’aria ambiente e di processo
Impianti di essiccazione e di conservazione
Blygold® è il rivestimento poliuretanico con pigmenti in alluminio che fornisce una protezione di lunga durata agli scambiatori di calore, senza ridurne il potere di scambio e la perdita di pressione.
Questo sistema può essere applicato sia in stabilimento che in opera.
Blygold® garantisce adeguato scambio termico e un’alta protezione chimica con un basso spessore del rivestimento.
PoluAl XT applicato seguendo il protocollo Blygold® da applicatori certificati è la soluzione ideale per prevenire danni all’impianto di condizionamento ed eccessivi consumi energetici.
Resistenza alla corrosione (ASTM B117): 4000 ore.
Rivestimento anticorrosivo con resine fenoliche termoindurenti per applicazioni speciali per la copertura completa dello scambiatore di calore. Garantisce elevata resistenza corrosiva in ambienti marini e salini e nei confronti di un’ampia varietà di fumi corrosivi e chimici e condensati. Il rivestimento Heresite® è largamente utilizzato nel settore HVAC-R (riscaldamento, ventilazione, condizionamento e refrigerazione) poiché estende notevolmente la durata di vita di scambiatori di calore, bobine e altri dispositivi di trattamento dell’aria e del fumo fabbricati con metalli leggeri Resistenza alla corrosione (ASTM B117): 6.000 ore.
Thermoguard® ha sviluppato Finguard Silver SB per la protezione degli scambiatori di calore. Questo rivestimento poliuretanico con pigmenti di alluminio protegge gli scambiatori di calore da ambiente salino, agenti chimici (tabella di resistenza disponibile) e raggi UV. Finguard Silver SB è applicato a spruzzo sia in stabilimento che in opera da applicatori certificati.
Resistenza alla corrosione (ASTM B117): 3.000 ore. Colore: argento.
Processo di elettrodeposizione catodica per immersione, trattamento di protezione ideale per prevenire la corrosione; può essere personalizzato in base alle caratteristiche tecniche di ciascuna batteria con formula chimica specifica per scambiatori di calore. Adatta per ambienti marini il rivestimento Electrofin® E-Coat garantisce resistenza all’esposizione a un’ampia varietà di vapori chimici corrosivi grazie alla consistenza e uniformità del film protettivo. Garanzia 5 anni, resistenza alla corrosione (ASTM B117): 6.000 ore.
La stagnatura è un trattamento elettrolitico per immersione, adatto alla protezione di qualsiasi metallo quale rame, ferro, alluminio e loro leghe. I rivestimenti compatti di stagno sono apprezzati per il loro valore protettivo di fronte agli eventi atmosferici, alle acque, alle soluzioni ed a varie sostanze, tra cui gli alimenti. Oltre ad assicurare buona resistenza alla corrosione, la stagnatura possiede ottime proprietà estetiche ed una elevatissima conducibilità elettrica.
Trattamento di verniciature per elettrodeposizione. Indicata come verniciatura di fondo consiste in un film di vernice per elementi in ferro, acciaio e altre leghe. Garantisce eccellente resistenza alla corrosione nei confronti degli agenti atmosferici e di altri tipi di attacchi, permettendo inoltre una migliore adesione delle vernici a polveri. Questo tipo di verniciatura presenta una scarsa resistenza all’esposizione UV, pertanto non è adatta all’esposizione diretta ai raggi del sole.
Materie prime di qualità, macchinari all’avanguardia, controllo di qualità costante su tutta la linea.
Il telaio viene fabbricato in lamiera zincata oppure in Acciao Inox 304/316, rame, alluminio, ottone, lamiera ferro decapata ed è eseguito in maniera che il pacco alettato e le curvette siano protetti efficacemente.
I fori dei tubi nella piastra tubiera vengono poi accoppiati con un’aletta dello stesso materiale del pacco alettato per creare dei collarini che permettano il libero scorrimento dei tubi eliminando possibili incisioni e rotture degli stessi a causa delle dilatazioni termiche
Il pacco alettato è costituito da alette i cui materiali sono selezionabili dal nostro programma di calcolo.
Le alette sono stampate con un collarino di altezza variabile che determina il passo Alette.
La loro superficie è corrugata per aumentarne la stabilità e per generare una turbolenza dell’aria che va ad aumentare il coefficiente di scambio termico. Inoltre questo tipo di superficie impedisce l’accumulo di polvere all’interno del pacco alettato e lo smaltimento della condensa viene facilitato.
Offriamo diverse tipologie di tubo, sia come diametro che come finitura interna, per rendere lo scambiatore termico più adatto all’applicazione desiderata.
Il tubo Stagnato offre un’azione anticorrosiva mentre Il tubo rigato permette uno scambio energetico molto superiore rispetto ad un tubo con superficie interna liscia.
I tubi per gli scambiatori con lunghezza alettata max di mm 4000 vengono realizzati mediante una forcellatrice oppure con una raddrizza-tagliatubi quando la lunghezza alettata è superiore.
Eurotec pone un’attenzione particolare durante la fase di espansione meccanica dei tubi che devono entrare in perfetto contatto con le alette ottimizzando lo scambio scambio termico.
I collettori degli scambiatori, prodotti internamente, vengono realizzati in rame mediante un centro di lavoro e una bombatrice di ultima generazione.
Le estremità opposte dei collettori vengono poi realizzate in maniera differente a seconda del tipo di funzionamento dello scambiatore stesso.
Prima della spedizione tutti i nostri scambiatori termici vengono sottoposti a rigorosi test di tenuta.
Eurotec dispone di vasca dove tutti i nostri prodotti vengono collaudati ad una pressione variabile tra i 20 e i 55 bar.
Tutti gli scambiatori con funzionamento a freon vengono consegnati chiusi ermeticamente e caricati con azoto.
La massima soddisfazione del cliente in termini di qualità del prodotto e servizio
L’Ente certificatore tedesco TUV garantisce l’applicazione dei criteri della Norma in grado di assicurare la massima soddisfazione dei clienti, sia sotto il profilo del rispetto dei requisiti della commessa che sotto quello del rispetto dei tempi di fornitura e della qualità organizzativa del servizio.
L’ufficio Qualità interno opera supervisionando ogni aspetto del processo: dalla progettazione delle batterie termiche alla selezione dei fornitori e delle materie prime, dal monitoraggio attento delle fasi costruttive al severo collaudo finale che è strutturato su 21 controlli, il cui esito è riportato su una etichetta di CQ presente su ogni nostro prodotto.
Su base annua l’organizzazione si autoverifica attraverso audit interni che riguardano ogni ambito aziendale ed un sistema digitale di tracciatura e controllo della produzione che dà in tempo reale il polso dell’unità produttiva.
Eurotec srl è una società operante in uno stabilimento di 2.500 mq moderno e funzionale, situato nella zona industriale di Stezzano a 3 km da Bergamo.
Eurotec srl si avvale di uno staff giovane e dinamico ma con un’esperienza di oltre 30 anni di lavoro nel settore.
Offriamo scambiatori di calore prodotti con macchinari all’avanguardia perché il nostro obiettivo è quello di offrire al Cliente un prodotto con un rapporto qualità/prezzo d’eccellenza.
Le persone, la qualità del prodotto e l’attenzione al cliente sono i nostri valori.
La massima soddisfazione dei nostri clienti la nostra mission.
La formazione periodica del nostro personale, i controlli continui e costanti su tutta la linea, la richiesta e l’ottenimento delle certificazioni più rilevanti del settore testimoniano lo sforzo in questa direzione.
L’ufficio tecnico è a completa disposizione del cliente per qualsiasi esigenza o per la verifica di fattibilità di prodotti su misura.
Ai nostri clienti inoltre mettiamo a disposizione un software per il calcolo termodinamico dei nostri scambiatori.
Compila il modulo